Sapere come misurare un pacco e pesarlo è è fondamentale sia per il cliente che per il corriere, in quanto questi sono uno dei fattori principali che concorrono a determinare la tariffa di spedizione di un particolare invio.
La metodologia legata al calcolo del costo in base alle misure di un pacco, varia da azienda ad azienda ed in base al mezzo di trasporto utilizzato per l’invio, ma possiamo semplificare dicendo che, per il cliente, avere a disposizione le giuste dimensioni di un pacco è importante per determinare la corretta tariffa di spedizione e, più in generale, a determinare anche il tipo di spedizione.
Per il corriere, essere a conoscenza delle corrette misure è vitale per poter organizzare sia i pick up presso i domicili dei clienti, in relazione alla limitata capacità di carico dei furgoncini in dotazione ai facchini, che lo stoccaggio nei camion o aerei per il viaggio verso il destinatario.
Vediamo insieme come si misura una scatola e come ottenere queste misure del pacco: lunghezza, larghezza e altezza.
Misurare correttamente un pacco è uno step fondamentale per garantire che la tua spedizione sia gestita dal corriere e, soprattutto, al giusto costo. Prendere le dimensioni sbagliate, infatti, può darti problemi come sovrapprezzi, ritardi nella consegna o addirittura il rifiuto del pacco da parte del corriere.
Quando andrai a prenotare il ritiro del tuo pacco, ti sarà chiesto di riportare principalmente queste tre misure:
Iniziamo con l’illustrare come pesare un pacco.
In questo caso è doverosa una precisazione: il peso si intende finito, quindi comprensivo di scatola e imballaggio. Puoi procedere alla pesata solo quando avrai terminato di confezionare il collo da spedire e non prima, altrimenti incorrerai nei blocchi e nei disguidi di cui abbiamo precedentemente.
Detto ciò, per procedere a determinare il peso di un pacco dovresti procurarti una bilancia; in base al peso, potrebbe servirti una bilancia per alimenti, una pesapersone, o in alcuni casi specifici, bilance professionali a piattaforma.
Per rilevare le dimensioni di un pacco non ti serviranno altro che un metro, un flessometro o qualsiasi cosa possa indicarti la dimensione in centimetri della tua scatola, matita e carta.
Posiziona la scatola o sul pavimento o su un piano rialzato: l’importante è che sia stabile ed inizia con ordine a misurare:
Ti ricordiamo, sia nel caso del peso che in quello delle dimensioni, di arrotondare sempre per eccesso e mai per difetto. Seguendo questi semplici, ma preziosi accorgimenti, avrai la sicurezza che quanto pagato sarà corretto, e la tua spedizione non subirà ritardi o blocchi di sorta. A questo punto non ti resta che inserire i dati rilevati quando ti verranno richiesti, ed il gioco è fatto.
Ora che sai come misurare e preparare il tuo pacco, il prossimo passo è scegliere un servizio di spedizione affidabile e conveniente.
Con Spedire.com, puoi confrontare le tariffe dei migliori corrieri in pochi clic e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Calcola subito il preventivo e scopri quanto puoi risparmiare.