Spedire il Blog - Consigli utili per le tue spedizioni

Dark store: cosa sono e come funzionano

Scritto da Claudia Battaglia | 15 maggio 2025

Negli ultimi anni, complice la crescita dell’eCommerce e la corsa alle consegne sempre più rapide, si è diffuso un termine che fino a poco tempo fa era conosciuto solo dagli addetti ai lavori: dark store. 

Come suggerisce il nome stesso, i dark store sono veri e propri negozi chiusi al pubblico, progettati per gestire ordini online e garantire spedizioni veloci. A differenza di un magazzino “tradizionale”, i dark stores sono organizzati come supermercati o negozi, ma non hanno vetrine né clienti in corsia: al loro interno lavorano addetti o sistemi automatizzati che preparano gli ordini ricevuti sul sito o sull’app.

Potremmo anche definirli una sorta di centri logistici “invisibili” al cliente, ma utili per far arrivare la spesa (o qualsiasi altro prodotto) in poche ore, se non in pochi minuti.

Dark store: significato e caratteristiche

Il termine “dark store” significa letteralmente “negozio oscuro” o “negozio chiuso”.

Si tratta infatti di punti vendita non aperti al pubblico, creati esclusivamente per preparare e spedire ordini online. 

Questo modello nasce nel settore della grande distribuzione organizzata (GDO), in particolare nei paesi anglosassoni, dove i primi dark store sono stati introdotti per gestire la crescente domanda di spesa online. 

Con l’avvento del quick commerce (ovvero, le consegne rapidissime in 10-30 minuti), il concetto si è evoluto: oggi i dark store sono spesso piccoli e dotati di sistemi tecnologici avanzati per la gestione delle scorte e l’evasione degli ordini in tempo reale.

Come funziona un dark store

Il funzionamento di un dark store è piuttosto semplice. Tutto parte da un ordine ricevuto tramite sito eCommerce, app o marketplace. Una volta confermato, entra immediatamente nel sistema gestionale del dark store, che attiva il processo interno di picking (prelievo dei prodotti) e preparazione del pacco.

In pratica funziona in questo modo:

  1. Appena l’utente completa l’acquisto online, il sistema del dark store riceve tutti i dettagli;
  2. A questo punto un operatore, o in alcuni casi un robot, si muove tra gli scaffali per raccogliere gli articoli ordinati;
  3. I prodotti vengono verificati, confezionati e imballati per essere pronti alla spedizione. Il tutto avviene con logiche molto simili a quelle di un supermercato o negozio, ma ottimizzate per l’ecommerce;
  4. Infine, il pacco viene affidato a un corriere (tradizionale o urbano) o consegnato da un rider nei modelli quick-commerce.

I vantaggi dei dark store

Abbiamo detto che i dark store sono nati per ottimizzare la logistica dell’ecommerce, ridurre i tempi di consegna e migliorare l’efficienza operativa. 

Oltre a questi benefici, ci sono altri vantaggi, che riguardano principalmente due elementi: tempi e costi.

Per prima cosa, parliamo di tempi: grazie alla posizione strategica nei centri urbani e a una struttura progettata per il picking veloce, i dark store permettono di evadere gli ordini in tempi record. D’altra parte, c’è anche una riduzione dei costi.

Rispetto ai negozi tradizionali, i dark store hanno costi inferiori perché non necessitano di personale di vendita, non hanno spazi allestiti per i clienti e sono ottimizzati per la logistica, quindi ogni metro quadrato è sfruttato al massimo.

Altro vantaggio correlato è la scalabilità: i dark store possono essere aperti, riconvertiti o spostati rapidamente, adattandosi alla domanda e alla crescita di un business. 

Dark store o magazzino: le differenze

Anche se a prima vista possono sembrare simili, dark store e magazzino tradizionale rispondono a logiche operative completamente diverse.

Il magazzino tradizionale è pensato per lo stoccaggio a lungo termine e la distribuzione su larga scala, servendo punti vendita fisici da posizioni spesso periferiche. Lavora su grandi volumi e tempi lunghi, usando sistemi ERP e WMS per la gestione delle scorte.

Il dark store, invece, è progettato per evadere rapidamente ordini online, posizionato in aree urbane per raggiungere i clienti in tempi brevi. Ha layout simili a supermercati, è ottimizzato per il picking veloce e spesso integra tecnologie molto avanzate come RFID, barcode scanner e automazione.

Un altro aspetto determinante è che il magazzino non ha contatto diretto col cliente, mentre il dark store opera per servire direttamente l’utente finale.

Vuoi aprire un dark store? Scegli Spedire per le tue spedizioni

Come abbiamo visto, il punto di forza di un dark store è la velocità. L’efficienza di un dark store, però, diventa effettiva solo se collegata a un sistema di spedizioni rapido, affidabile e ben integrato. 

Con SpedirePRO puoi confrontare i migliori corrieri, scegliere quello più adatto per ogni singola zona di consegna e monitorare tutto da una sola piattaforma.

Ciò si traduce con tempi certi, costi ottimizzati e meno stress nella gestione dell’ultimo miglio, che è spesso la fase più delicata della catena logistica.

Se vuoi saperne di più su come possiamo supportare le tue spedizioni, inizia da qui.