Spedire il Blog - Consigli utili per le tue spedizioni

Come spedire alimenti con un corriere

Scritto da Claudia Battaglia | 07 aprile 2025

Gli alimenti sono tra i prodotti più spediti al mondo. Un fatto che non riguarda solo l'importazione o esportazione di carattere commerciale e promozionale, ma anche le spedizioni private. 

Basta pensare alla fama che la nostra cucina vanta negli altri paesi nel mondo e alla grande richiesta di prodotti italiani, dal grana al prosciutto crudo, dal vino (e spumante) alla pasta, solo per citarne alcuni.

Il cibo Made in Italy nello specifico è una delle cose più esportate in assoluto e c'è chi è disposto a spendere cifre notevoli per farsi arrivare prodotti tipici anche a migliaia di km di distanza. Ma a voler sapere come spedire alimenti con un corriere sono anche le nostre nonne o mamme, che non “sopportano” di vedere i propri figli o nipoti in trasferta, di studio o lavoro poco importa, senza il ristoro dei manicaretti fatti in casa. 

Un cliché classico e sempre reale, soprattutto per chi viene dal sud Italia. Spedire generi alimentari in Italia o nel mondo richiede però una particolare attenzione sia per quanto riguarda il genere di cibo che si intende spedire (con divieti e limitazioni che andiamo a vedere), sia per quanto riguarda la preparazione delle spedizione stessa. Ecco i fattori da considerare prima di mandare generi alimentari in giro per l'Italia e il mondo.

Spedizione di alimenti: è possibile? Cosa dice la legge

La prima domanda che è naturale porsi è: spedire alimenti è legale? La risposta è sì, ma come spesso succede con alcune regole ben precise da rispettare.

In Italia, e più in generale nell’Unione Europea, la spedizione di alimenti è regolamentata per garantire la sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti durante il trasporto. Le norme principali da seguire sono quelle stabilite dal Pacchetto Igiene UE (Regolamento CE 852/2004) e dal Regolamento CE 178/2002, che definisce i requisiti generali di sicurezza alimentare.

Vediamola nel dettaglio.

Normative italiane ed europee sulla spedizione alimentare

Per spedire alimenti, è fondamentale garantire:

  • La sicurezza e integrità del prodotto durante il trasporto;
  • La tracciabilità: il pacco deve contenere informazioni chiare sul contenuto e sul mittente;
  • Il rispetto della catena del freddo, se si tratta di cibi freschi o deperibili.

Inoltre, le aziende che spediscono alimenti in modo professionale devono essere regolarmente iscritte all’Anagrafe degli operatori del settore alimentare e rispettare le regole HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

Per spedizioni non professionali, come quelle fatte da privati verso familiari o amici, non è necessario essere registrati, ma è comunque importante rispettare le norme di sicurezza alimentare e scegliere imballaggi adeguati per evitare contaminazioni o deterioramenti.

Alimenti consentiti e vietati nella spedizione

Se vuoi spedire cibo in Italia e all’estero, devi sapere che non tutti i prodotti alimentari possono essere spediti liberamente. In linea generale:

  • Alimenti confezionati, secchi e a lunga conservazione sono di norma accettati;
  • Cibi freschi e deperibili (carni, formaggi freschi, prodotti a base di latte) possono essere spediti, ma solo con imballaggi idonei e servizi di trasporto refrigerato;
  • Alimenti deperibili senza imballaggio refrigerante o cibi altamente deperibili senza garanzie sulla catena del freddo sono vietati.

Alimenti secchi e confezionati

Questi sono senza dubbio i più semplici da spedire. Parliamo di prodotti come:

  • Pasta, riso, farine e cereali;
  • Biscotti, dolci confezionati e snack;
  • Conserve, sottoli, sottaceti;
  • Spezie e condimenti secchi;
  • Cioccolato (con attenzione nei mesi estivi!)

Questi alimenti, essendo a lunga conservazione e non deperibili, non richiedono trasporto refrigerato, ma consigliamo comunque di utilizzare imballaggi robusti per proteggerli dagli urti e conservarli in ambienti asciutti e freschi.

Come spedire alimenti freschi 

La spedizione di cibi freschi, come formaggi, salumi, dolci freschi o piatti pronti, è più delicata ma non impossibile. In questo caso, dovrai:

  • Utilizzare imballaggi isotermici o refrigerati;
  • Inserire ghiaccio secco o gel pack per mantenere la temperatura costante;
  • Scegliere tra servizi di corriere espresso con consegna rapida, preferibilmente entro 24-48 ore massimo.

Molti corrieri offrono servizi dedicati per la spedizione di prodotti freschi, pensati proprio per garantire il rispetto della catena del freddo.

Spedire prodotti surgelati: cosa sapere

Per quanto riguarda i prodotti surgelati, la spedizione è possibile solo con corrieri specializzati nella logistica del freddo e con imballaggi professionali che garantiscano la temperatura sotto zero per tutta la durata del viaggio.

Questa tipologia di spedizione è più costosa e complessa, ma è ideale se devi inviare prodotti come gelati, piatti pronti surgelati e carne e pesce congelato. Ovviamente, per farlo dovrai rispettare le leggi di cui abbiamo parlato.

I migliori corrieri per spedire alimenti

Non tutti i corrieri trattano le spedizioni alimentari nello stesso modo: alcuni offrono servizi specializzati, mentre altri si limitano alle spedizioni standard, più adatte agli alimenti secchi e confezionati.

Vediamo insieme quali sono i migliori corrieri per spedire alimenti, considerando affidabilità, tempi di consegna e servizi specifici.

Corrieri tradizionali: cosa offrono

La prima opzione per spedire alimenti è affidarti a corrieri tradizionali come SDA, BRT, GLS e Poste Italiane, che sono ottime opzioni se devi spedire alimenti secchi o confezionati, che non richiedono trasporto a temperatura controllata.

Per cibi freschi o deperibili, però, queste soluzioni non sono sufficienti a meno di integrare servizi aggiuntivi di refrigerazione tramite operatori esterni.

Corrieri specializzati in alimenti e freschi

Se devi spedire prodotti freschi, surgelati o comunque deperibili, è meglio affidarsi a corrieri specializzati nella logistica del freddo.
Questi corrieri possono garantirti il mantenimento costante della temperatura desiderata (fresco o surgelato) e servizi rapidi per consegne sicure.

Quando conviene affidarsi a un servizio di spedizioni online come Spedire

Se hai dubbi o vuoi confrontare rapidamente le opzioni disponibili senza dover contattare ogni corriere singolarmente, la soluzione più comoda è usare una piattaforma di comparazione come Spedire.

Con Spedire puoi:

  • Confrontare in tempo reale le tariffe di diversi corrieri;
  • Selezionare il servizio più adatto in base al tipo di alimento e alla destinazione;
  • Monitorare le spedizioni con tracciamento completo;
  • Gestire anche spedizioni multiple da un'unica dashboard, risparmiando tempo e ottimizzando i costi.

Per saperne di più, inizia da qui.