Se gestisci uno stock o una filiera produttiva, sicuramente ti sarai trovato a gestire questo problema almeno una volta: come evitare giacenze inutili, materiali fermi in attesa di essere lavorati, o peggio ancora, obsoleti?
Una possibile risposta ci arriva dal Giappone, con il modello Just in Time (JIT). Si tratta di una metodologia snella, pensata per ricevere o produrre solo ciò che serve, quando serve.
Nato in ambito manifatturiero e perfezionato nelle grandi industrie giapponesi, oggi il JIT è diventato una leva strategica anche per magazzini, eCommerce e supply chain più agili. Vediamo insieme cos'è il Just in Time, come si applica nel magazzino e quali sono i benefici.
Il Just in Time (JIT) è un sistema di gestione della produzione e della logistica nato per minimizzare le scorte e ottimizzare i flussi di lavoro. L’idea è semplice quanto rivoluzionaria: ricevere o produrre solo ciò che serve, nel momento esatto in cui serve, né prima né dopo.
Si tratta di una strategia che è diventata famosa con il modello Toyota negli anni '70 e ha completamente cambiato il modo di lavorare in fabbrica e in magazzino.
L’obiettivo del metodo Just in Time è eliminare tutto ciò che non è essenziale: spazio, tempo, scorte, errori.
Se applichiamo questo concetto alla logistica, il JIT significa avere un flusso continuo e controllato delle merci, evitando accumuli di prodotti inutilizzati.
Il vantaggio è avere magazzini più leggeri, costi operativi ridotti, meno immobilizzazioni finanziarie e, soprattutto, una maggiore capacità di adattarsi ai cambiamenti della domanda.
Il principio del Just in Time applicato alla logistica richiede che nulla venga stoccato se non è strettamente necessario.
Nel concreto, questo significa che il magazzino non è più come un deposito pieno di merce in attesa di essere smaltita, ma diventa un luogo in cui i prodotti entrano e escono con grande rapidità, spesso nello stesso giorno.
Vediamo come potrebbe funzionare un processo JIT applicato ad un magazzino:
LEGGI ANCHE
Logistica inbound e outbound: guida alle differenze
Cos'è e come funziona la logistica 3PL
Se sceglierai di integrare un Just in Time nella gestione logistica e del magazzino, potrai accedere a diversi benefici.
Il primo vantaggio è la riduzione drastica delle scorte: non mantenendo magazzini pieni, potrai liberare spazio e abbattere costi di stoccaggio e di immobilizzazione di capitale in prodotti che potrebbero restare invenduti o diventare obsoleti. A questo si aggiunge un miglioramento della liquidità aziendale, dato che le risorse vengono impiegate solo per ordini realmente necessari.
Un altro grande beneficio è l’aumento dell’efficienza operativa: con flussi più snelli e processi semplificati, il magazzino lavora meglio, in modo più fluido e con meno margini di errore.
Dal punto di vista strategico, il JIT permette anche di rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato. Se la domanda di un prodotto varia all’improvviso, un sistema Just in Time consente di adattarsi in tempi brevi, evitando surplus o rotture di stock.
Se vuoi iniziare ad utilizzare il modello Just in Time in magazzino, la prima cosa da dire è che si tratta di un processo graduale che richiede organizzazione, tecnologia e un cambio di mentalità.
La prima cosa da fare è analizzare i flussi attuali. Prima di ridurre le scorte, dovrai avere piena visibilità su cosa entra, cosa esce e con quali tempi. Un buon punto di partenza è adottare un WMS (Warehouse Management System), un software che consente di monitorare in tempo reale le giacenze, i movimenti e le esigenze di approvvigionamento.
Il secondo passo è quello di lavorare sulla pianificazione della domanda. Il JIT vive di dati: se conosci bene l’andamento degli ordini, puoi ridurre drasticamente le scorte mantenendo comunque un servizio efficiente.
Fondamentale anche il rapporto con i fornitori: nel JIT, il fornitore è un partner strategico. Avrai bisogno di affidabilità, flessibilità e mglio ancora se si riesce a creare un’integrazione digitale, per sincronizzare ordini, consegne e aggiornamenti in tempo reale.
Un altro passaggio importante è la formazione del personale: ogni operatore, dal picking al carico merci, deve conoscere i flussi e collaborare per mantenere la catena in movimento.
Infine, serve una logistica flessibile e reattiva, capace di rispondere con prontezza alle richieste del mercato.
Il modello Just in Time funziona solo se ogni anello della catena è sincronizzato. Sappiamo che le spedizioni sono una delle fasi più critiche: se un ordine arriva in ritardo o una consegna salta, l’intero flusso può bloccarsi.
Con Spedire.com e SpedirePRO, puoi contare su una piattaforma che ti permette di:
Per saperne di più, inizia da qui.