La gestione delle scorte è uno dei processi più difficili da gestire per un’azienda. Ecco perché ci sono tecniche, come l'analisi ABC, che aiutano le aziende a ottimizzare i loro inventari e migliorare l'efficienza.
Basata sul principio che non tutti gli articoli di inventario hanno lo stesso impatto finanziario, l'analisi ABC segmenta gli articoli in base al loro valore e alla frequenza di utilizzo, permettendoti di concentrare le risorse là dove sono più necessarie. I vantaggi per te? Ridurre i costi di magazzino e migliorare la disponibilità dei prodotti chiave.
Ma vediamo insieme cos’è e come funziona questo tipo di analisi.
L'analisi ABC è un metodo di categorizzazione dell'inventario che si basa sul principio che non tutti gli articoli hanno la stessa importanza economica o la stessa frequenza di utilizzo. Proprio per questo motivo, l’analisi ti aiuta a capire quali articoli ti fanno guadagnare di più e quali, invece, generano una perdita potenziale.
Questa tecnica divide gli articoli di inventario in tre categorie (A, B e C) basate sul loro valore e sul loro impatto complessivo sui costi aziendali.
Nello specifico:
LEGGI ANCHE
Logistica inbound e outbound: guida alle differenze
I 9 KPI sulla logistica che dovresti monitorare oggi
L’analisi ABC è uno strumento utilissimo per controllare e gestire le tue scorte, che può aprirti a diversi benefici per ottimizzare l’inventario. Tra i vantaggi più interessanti, ci sono:
Entriamo ora nella pratica e vediamo come migliorare la gestione dei prodotti.
La gestione ottimale dei prodotti di classe A nell'inventario è fondamentale per le aziende, dato che questi articoli rappresentano il maggior valore economico e hanno un impatto importante sulle finanze.
Il primo consiglio è dedicarti ad un monitoraggio attento: implementa sistemi di monitoraggio per gli articoli di classe A per assicurarti che ogni movimento di stock sia registrato accuratamente. Molto importante anche lavorare su un’analisi della domanda per prevedere le necessità future di prodotti e adeguare di conseguenza i livelli di scorta.
Per farlo, puoi basarti su dati storici di vendita e tendenze di mercato, riducendo così il rischio di sovrascorte o carenze.
Tra gli altri consigli per tenere sotto controllo i prodotti di classe A:
Gestire gli articoli di classe C può essere ugualmente difficile, dato il loro basso valore unitario e alto volume. Anche in questo caso, esistono strategie efficaci per ottimizzare la gestione di questi prodotti, riducendo i costi e migliorando l'efficienza operativa.
Una strategia comune per movimentare le scorte di prodotti di classe C è offrire sconti o promozioni. Ridurre i prezzi è una leva per stimolare l'interesse da parte dei tuoi clienti e aumentare le vendite, convertendo l'inventario "morto" in capitale liquido. Ovviamente, però, il consiglio è di fare attenzione a non erodere i margini di profitto complessivi.
Un'altra tecnica efficace è il bundling, che consiste nell'offrire prodotti di classe C insieme ad articoli di classe A o B a un prezzo combinato vantaggioso. In questo modo, oltre a vendere prodotti a lenta rotazione, potrai anche aumentare il valore percepito dell'offerta complessiva, facendo in modo che i clienti percepiscano l'acquisto come un affare migliore.
O ancora, potresti offrire prodotti di classe C come omaggi in promozioni o in combinazione con acquisti di valore superiore, per valorizzarli.
Se vuoi ottimizzare ancora di più la gestione della logistica, le spedizioni sono un aspetto fondamentale che dovresti considerare. Se vuoi abbassare i costi per le tue spedizioni e salvaguardare la marginalità dei tuoi prodotti, scegli SpedirePRO.
SpedirePRO è la piattaforma che ti permette di risparmiare sulle tue spedizioni, confrontando le offerte tra i preventivi dei migliori corrieri. Ottenere un preventivo è facilissimo: ti basterà inserire nel calcolatore le informazioni sul tuo pacco e ottenere i costi per la tua spedizione, in tempo reale.
Per spedire i tuoi pacchi e migliorare la tua logistica, inizia da QUI.