Il CAP (Codice di Avviamento Postale) è un numero identificativo assegnato a città, quartieri e specifiche vie per facilitare la gestione della corrispondenza da parte dei servizi postali e dei corrieri.
Come probabilmente saprai, avere il CAP corretto per un indirizzo in Italia è fondamentale per garantire che lettere, pacchi e documenti arrivino a destinazione.
Molto spesso, nelle città più piccole c’è un unico CAP per l’intero comune, ma nelle grandi metropoli come Roma e Milano possono esserci più CAP per diversi quartieri o addirittura per singole strade. Se devi inviare un pacco e vuoi assicurarti che arrivi a destinazione, continua nella lettura: ti spiegheremo come identificare il CAP e come evitare errori e ritardi.
Il Codice di Avviamento Postale (CAP) è un numero che identifica in modo univoco una specifica area geografica, come un comune, un quartiere o persino una singola via nelle città più grandi.
Come puoi immaginare, è stato introdotto per semplificare e velocizzare la distribuzione della posta e dei pacchi, per dare la possibilità ai corrieri di smistare le spedizioni in modo più efficiente.
Il CAP viene utilizzato anche per registrazioni online, documenti fiscali e anagrafiche ufficiali.
Esistono due tipi principali di CAP:
Ci sono diversi modi per trovare il CAP di un indirizzo. Vediamo insieme i più veloci:
CONSIGLIO EXTRA: puoi trovare il CAP associato a un indirizzo anche su Google Maps, lo strumento di navigazione gratuito più utilizzato in assoluto. Ti basterà digitare l’indirizzo, avviare la ricerca per ottenere tutte le specifiche, compreso il CAP.
Il Codice di Avviamento Postale (CAP) in Italia segue una struttura ben precisa, composta da due “blocchi” di numeri:
Se hai bisogno di fare una verifica veloce della struttura di un CAP o vuoi avere sottomano un elenco dei CAP delle principali città italiane, ecco una tabella riepilogativa dei codici di avviamento postale dei principali capoluoghi.
Città |
CAP principale |
CAP secondari |
Roma |
00100 |
00118 - 00199 |
Milano |
20121 |
20122 - 20162 |
Napoli |
80121 |
80122 - 80147 |
Torino |
10121 |
10122 - 10156 |
Palermo |
90121 |
90122 - 90151 |
Genova |
16121 |
16122 - 16167 |
Bologna |
40121 |
40122 - 40141 |
Firenze |
50121 |
50122 - 50145 |
Bari |
70121 |
70122 - 70132 |
Catania |
95121 |
95122 - 95131 |
Venezia |
30121 |
30122 - 30176 |
Verona |
37121 |
37122 - 37142 |
Messina |
98121 |
98122 - 98168 |
Sì, il CAP (Codice di Avviamento Postale) esiste anche all'estero, ma con nomi e formati diversi a seconda del Paese. Ad esempio, negli Stati Uniti è chiamato ZIP Code, mentre nel Regno Unito si parla di Postcode. In Francia e Germania si usa semplicemente Code Postal e Postleitzahl (PLZ).
Ogni sistema ha una struttura specifica: gli ZIP Code negli USA, ad esempio, sono composti da cinque cifre (con un’estensione opzionale di quattro cifre, ZIP+4), mentre nel Regno Unito i Postcode combinano lettere e numeri per identificare aree molto precise.
Tieni solo in considerazione il fatto che, anche se devi spedire un pacco all’estero, dovrai comunque inserire il CAP.
LEGGI ANCHE
Come spedire una lettera in Italia
Come scrivere l'indirizzo su un pacco da spedire
Se devi spedire un pacco in Italia o all’estero, conoscere il CAP corretto è fondamentale per evitare ritardi e problemi nella consegna. Spedire.com ti permette di semplificare tutto il processo di spedizione, grazie ad una piattaforma per confrontare le migliori tariffe dei corrieri in tempo reale.
Con pochi clic, puoi trovare l’opzione più conveniente, prenotare il ritiro direttamente a domicilio e monitorare lo stato della tua spedizione. Per ogni spedizione, hai la possibilità di aggiungere servizi extra come l’assicurazione o il pagamento in contrassegno per una maggiore sicurezza.
Affidati a Spedire.com: scopri di più e trova le migliori tariffe.