Se ti è mai capitato di dover spedire qualcosa all’estero, come ad esempio un bancale, una grossa fornitura o anche solo un pacco commerciale, probabilmente ti sei imbattuto in un acronimo: CMR.
Il CRM nelle spedizioni è un documento molto importante, perché serve a dire chi spedisce, cosa si spedisce, dove va e chi se ne prende la responsabilità lungo la strada. In un certo senso, potremmo definirlo un “passaporto” per le merci che viaggiano su camion tra Paesi diversi.
Vediamo cos’è il CMR, quando serve, chi lo compila e cosa rischi se sbagli.
Partiamo dalle basi: CMR è l’acronimo di che cosa?
La sigla viene dal francese “Convention relative au contrat de transport international de marchandises par route”. Tradotto in italiano, è la Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada.
Questa convenzione è stata firmata a Ginevra nel 1956 e vale ancora oggi. Riguarda la maggior parte dei Paesi europei e dice, tra le altre cose:
Da qui nasce il CMR italiano, cioè il modulo (o documento) che accompagna fisicamente la merce durante il viaggio. Ogni spedizione internazionale su strada ne dovrebbe avere uno, ed è importante compilarlo correttamente per evitare casini a livello legale e doganale.
Come abbiamo detto, il CMR serve per formalizzare il contratto di trasporto internazionale su strada e rappresenta una tutela per tutte le parti coinvolte: mittente, vettore e destinatario.
Questa è una delle domande più comuni sul tema è:"Il CMR è obbligatorio?" La risposta breve è: dipende.
Se stai spedendo merce via strada tra due Paesi che hanno firmato la Convenzione CMR, allora sì, ti serve. Non è facoltativo, e non è nemmeno solo “consigliato”. È un documento con valore legale che può tutelarti in caso di problemi. Senza, potresti trovarti con una spedizione bloccata alla dogana o, peggio, con una merce smarrita e nessuna prova per rivalerti sul trasportatore.
Se invece spedisci solo in Italia, di solito ti basta il Documento di Trasporto (DDT). Se stai spedendo da o verso l’estero, anche se solo uno dei due punti è oltreconfine, il CMR ci vuole.
Per riassumere, ti serve il CMR se:
Il modulo CMR ha una struttura ben definita che, anche se può sembrare complicato a prima vista, in realtà è abbastanza lineare.
Iniziamo col dire che un modulo CMR si compila in quattro copie, ognuna con una funzione specifica:
Tutte le copie devono riportare gli stessi dati e devono essere firmate dalle parti coinvolte.
Volendo simulare la compilazione di un modulo CRM editabile, la prima cosa da sapere è che ogni modulo deve contenere una serie di informazioni obbligatorie per essere valido. Le principali sono:
Una delle domande più frequenti riguarda proprio chi è responsabile della compilazione del modulo CMR. La risposta può variare in base agli accordi tra le parti, ma ci sono delle regole generali da conoscere.
In genere, il mittente è la figura incaricata di compilare il documento CMR. Questo perché è lui che conosce nel dettaglio la merce da spedire, le condizioni di trasporto e le destinazioni precise.
Il trasportatore, invece, ha il compito di verificare quanto dichiarato e di firmare il modulo prima della partenza. Una volta completato il viaggio, anche il destinatario firma la propria copia come conferma della ricezione.
Tutti e tre hanno quindi un ruolo nella gestione del documento, ma il primo passo spetta quasi sempre al mittente.
Una delle confusioni più comuni è tra CMR e DDT, ma in realtà si tratta di due documenti molto diversi, usati in contesti ben distinti.
Come detto, il CMR è un documento legale valido a livello internazionale. Serve per regolamentare i trasporti su gomma tra Paesi aderenti alla Convenzione CMR. Di fatto, è un vero e proprio contratto scritto tra mittente, trasportatore e destinatario. La sua funzione principale è quella di tutelare tutte le parti coinvolte in caso di perdita, danni o ritardi nella consegna.
Il DDT (Documento di Trasporto), invece, è uno strumento previsto dal sistema fiscale italiano. Viene utilizzato per giustificare il trasferimento di beni sul territorio nazionale, sia per vendite, che per lavorazioni o movimenti interni tra magazzini. Non ha valenza internazionale e non contiene le stesse clausole contrattuali del CMR.
Un altro confronto frequente è tra il CMR e la Lettera di Vettura, detta anche Bill of Lading (BOL), usata nel trasporto marittimo, aereo o ferroviario. Volendo definire le differenze in breve:
Se gestisci spedizioni frequenti, magari per lavoro o per il tuo e-commerce, prova SpedirePRO.
Con SpedirePRO puoi gestire tutto da un’unica piattaforma: confronti i prezzi dei corrieri, scegli quello più adatto al tuo budget o alle tue tempistiche, crei la spedizione con pochi clic e monitori tutto in tempo reale.
Attivare il servizio è facile e non richiede abbonamenti. Puoi iniziare subito a spedire, anche con una sola spedizione e accedere a tariffe vantaggiose che migliorano man mano che aumentano i tuoi volumi.