Negli ultimi anni, la logistica si è trasformata in un ecosistema intelligente fatto di software, automazioni e dati in tempo reale.
Parliamo infatti di Digital Logistics, ovvero l’evoluzione di processi una volta manuali: gestione delle spedizioni, dei magazzini, delle consegne. Tutto diventa automatizzato, integrato e soprattutto visibile in ogni momento.
Vediamo insieme cosa significa digital logistics, quali strumenti ti servono, quali vantaggi offre e come iniziare anche se hai una piccola attività.
La logistica digitale è l’evoluzione moderna della logistica tradizionale. Contrariamente a quello che potrebbe suggerire il nome, non si tratta di “fare tutto al computer”, ma di automatizzare, semplificare e rendere tracciabili tutti i passaggi legati alla gestione delle spedizioni, dei magazzini e del flusso merci, utilizzando tecnologie integrate e intelligenti.
Nel modello tradizionale, molti processi erano (o sono ancora) gestiti manualmente: ordini scritti a penna, telefonate ai corrieri, fogli Excel per controllare le scorte. Con la digitalizzazione, tutto questo viene sostituito da software, app e piattaforme centralizzate che comunicano tra loro in tempo reale.
Per esempio:
La digitalizzazione della logistica non è più un lusso riservato ai colossi dell’eCommerce: oggi è una necessità strategica per tutte le aziende che vogliono essere competitive, veloci e affidabili nelle spedizioni.
I vantaggi sono diversi:
La logistica digitale si basa su un ecosistema di strumenti tecnologici che comunicano tra loro per gestire ogni fase del ciclo di spedizione, dal magazzino alla consegna. Se stai pensando di modernizzare il tuo sistema, ecco i principali software e soluzioni che devi conoscere.
Un TMS, ovvero Transport Management System, è il software che si occupa della gestione dei trasporti. Ti permette di:
Un buon TMS è fondamentale per chi effettua molte spedizioni e vuole risparmiare tempo, denaro e stress.
Il WMS, o Warehouse Management System, è il software per la gestione del magazzino. È indispensabile per tenere sotto controllo:
Questa è la base della digitalizzazione magazzino: niente più Excel o conteggi manuali, tutto sincronizzato con eCommerce, ERP e corrieri.
Se usi un CMS (come Shopify, WooCommerce, Magento, ecc.), puoi collegare le tue spedizioni in automatico grazie alle API. Molti strumenti di software gestione spedizioni permettono di integrare tutto:
Se c’è un ambito dove la digitalizzazione fa davvero la differenza, è quello delle spedizioni. La digital logistics rende ogni invio più rapido, preciso ed economico, migliorando al tempo stesso l’esperienza del cliente e la gestione interna.
Vediamo nel concreto come migliora le operazioni quotidiane di chi spedisce.
Con un sistema digitale puoi confrontare in pochi secondi i costi dei vari corrieri, selezionare il più conveniente per ogni ordine, o scegliere quello più veloce nei casi urgenti.
In questo modo risparmi ogni giorno, senza dover controllare manualmente le tariffe una per una.
Inoltre, puoi accedere a tariffe agevolate grazie a piattaforme aggregate, che trattano direttamente con i vettori: il classico caso del “più spedisci, meno spendi”.
Uno dei vantaggi più apprezzati è l’automazione. Con la logistica digitale puoi:
Anche se sei una piccola azienda o un eCommerce appena avviato, la logistica digitale per eCommerce e PMI è assolutamente alla tua portata.
Il primo passo è dotarti di una piattaforma per la gestione delle spedizioni. Le piattaforme come Spedire ti permettono di collegare il tuo sito o gestionale, stampare etichette in pochi clic e gestire più corrieri in un unico pannello.
Con SpedirePRO puoi scegliere il corriere più conveniente tra quelli disponibili, confrontare i prezzi in tempo reale e monitorare tutte le spedizioni da un’unica dashboard.
Inoltre, il sistema gestisce automaticamente il tracking e invia aggiornamenti al cliente, riducendo il numero di richieste al servizio clienti.