Spedire il Blog - Consigli utili per le tue spedizioni

Come vendere prodotti artigianali online

Scritto da Matteo Rossini | 15 giugno 2025

Negli ultimi anni, sempre più persone hanno trasformato la loro passione per l’artigianato in un vero e proprio lavoro. 

Se crei gioielli a mano, candele profumate, illustrazioni, ceramiche o borse fatte all’uncinetto, oggi hai la possibilità di vendere online i tuoi prodotti artigianali e raggiungere clienti in tutta Italia (e non solo). 

Grazie al web, infatti sia artigiani che hobbisti, che crafter amatoriali possono mettere online le proprie produzioni handmade e fare della propria creatività e abilità un lavoro in grado di creare un reddito o di generare entrate extra. 

Contrariamente a ciò che potresti pensare, oggi non servono budget enormi o conoscenze da esperto: bastano un po’ di organizzazione, voglia di mettersi in gioco e gli strumenti giusti.

In questa guida ti spiegheremo come vendere prodotti artigianali online, quali canali scegliere, come valorizzare il tuo brand e come gestire in modo semplice e professionale la spedizione dei tuoi ordini, anche se sei alle prime armi.

Quali prodotti artigianali si vendono meglio online

Non tutti i prodotti artigianali hanno lo stesso successo online, ma ce ne sono alcuni che negli ultimi anni hanno avuto un vero boom di richieste. La chiave è offrire qualcosa di unico, fatto con cura e capace di raccontare una storia. Ecco le categorie che funzionano meglio:

  • Gioielli fatti a mano: collane, bracciali, orecchini personalizzati o realizzati con materiali particolari (resina, argento, ceramica, pietre naturali) sono tra i best seller assoluti. Il motivo? Sono leggeri da spedire, hanno un alto valore percepito e si prestano alla personalizzazione;
  • Candele artigianali e profumazioni per la casa: hanno molto mercato le candele in cera di soia, diffusori naturali, spray per ambienti fatti a mano e decorati con cura;
  • Abbigliamento e accessori handmade: capi unici, t-shirt illustrate, borse all’uncinetto, sciarpe lavorate a mano o berretti su misura e tutto ciò che è “diverso dal solito” trova il suo spazio, soprattutto se abbinato a un’identità visiva coerente;
  • Illustrazioni e stampe: artisti e illustratori vendono bene online opere digitali o stampate, anche in versione personalizzata;
  • Cosmetici naturali e saponi: sempre più apprezzati per la loro sostenibilità e autenticità, questi prodotti richiedono attenzione alla normativa, ma si vendono molto bene su nicchie attente alla salute e all’ambiente;
  • Ceramiche, oggetti in legno e articoli per la casa: tazze, piatti, taglieri incisi, vasi, quadretti sono molto ricercati online.

Dove vendere prodotti handmade

Una delle prime decisioni da prendere quando inizi a vendere artigianato online è: dove li metto, questi prodotti? La scelta del canale di vendita giusto è importantissimo, perché da questo dipenderà il risultato (anche economico) del tuo lavoro. Ecco alcune delle opzioni più interessanti.

Marketplace specializzati (come Etsy)

Etsy è probabilmente la piattaforma più conosciuta per chi vende handmade. È pensata proprio per artigiani, artisti e creativi, con un pubblico che cerca prodotti unici e personalizzati. 

È perfetto per iniziare, perché ha già un traffico molto alto e puoi aprire il tuo shop in poche ore. Attenzione però: le commissioni di vendita ci sono, e la concorrenza è tanta.

Il tuo eCommerce personale

Creare un sito web tutto tuo (con piattaforme come Shopify, Wix o WooCommerce) ti dà massimo controllo sul brand, sui prezzi e sull’esperienza cliente. È la scelta giusta se vuoi costruire un’identità forte e vendere in modo più professionale nel tempo. Ma serve un po’ di budget iniziale e capacità di promuoverti da solo (social, SEO, newsletter, ecc.).

Se vuoi saperne di più sugli eCommerce, leggi anche:

Come scegliere il nome dominio di un eCommerce

Vendita tramite social network

Instagram, TikTok e Facebook stanno diventando veri e propri canali di vendita. Grazie a contenuti visivi accattivanti e a strumenti come lo shop integrato o i link nei reel, puoi mostrare i tuoi prodotti in azione, raccontare chi sei e generare fiducia. È perfetto per chi ha uno stile riconoscibile e sa comunicare in modo creativo.

Gestione ordini e spedizioni per piccoli artigiani

Una volta che iniziano ad arrivare i primi ordini, la parte creativa lascia spazio (almeno in parte) alla parte più operativa: organizzare le spedizioni, gestire i tempi, rispondere ai clienti e garantire una buona esperienza d’acquisto. Non devi avere un magazzino né diventare un esperto di logistica, ma un minimo di organizzazione fa la differenza:

  1. Organizza bene gli ordini. Appena ricevi un ordine, prendi l'abitudine di registrarlo subito, anche se vendi solo su una piattaforma. Tieni traccia di: nome del cliente, indirizzo, prodotto ordinato, data dell’ordine e stato della spedizione. Puoi usare un foglio Excel o un gestionale base, ma anche le dashboard di Etsy o Shopify offrono strumenti utili;
  2. Rispetta i tempi di preparazione. Imposta tempi di produzione realistici: se ci metti 3 giorni a creare un prodotto su misura, fallo sapere al cliente fin da subito. Comunicare bene ti eviterà ansia e richieste di aggiornamento ogni 5 minuti;
  3. Prepara pacchi curati e sicuri. Anche l’imballaggio fa parte dell’esperienza d’acquisto. Scegli scatole su misura, proteggi bene il contenuto (soprattutto se fragile), e aggiungi un tocco personale: un biglietto scritto a mano, una carta bella, un adesivo. Un packaging curato aumenta il passaparola e spinge il cliente a lasciare una recensione positiva;

 

Per spedire, invece, affidati a servizi come Spedire.com per gestire i tuoi invii in modo semplice, veloce e con prezzi competitivi. Con pochi clic puoi prenotare il ritiro a domicilio o portare il pacco in uno dei tanti Spedire Point. Inoltre, hai tracciabilità completa, opzioni assicurative e assistenza in caso di problemi. 

Per saperne di più, inizia dal sito Spedire.com.