Spedire bottiglie di vino richiede attenzione, cura e conoscenza delle normative. Se sei un produttore, un venditore online, o semplicemente qualcuno che vuole inviare una bottiglia pregiata a un amico, spedire vino in sicurezza e rispettando le leggi è fondamentale.
Un imballaggio sbagliato, un trasporto non conforme o la scelta di un corriere non adeguato possono trasformare una semplice spedizione in un disastro.
In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come preparare una spedizione di vino sia in Italia che all’estero.
Se stai pensando di spedire bottiglie di vino, per prima cosa devi sapere che, in quanto prodotto alcolico, il vino è catalogato tra le merci pericolose.
Fanno parte di questa categoria tutti quei liquidi con proprietà corrosive, prodotti caustici, i composti chimici, i solventi e gli smalti, le vernici, e i liquidi infiammabili, come appunto le bevande alcoliche.
La massima pericolosità per quest'ultima tipologia di merci si ha in corrispondenza di una gradazione alcolica superiore ai 21 gradi e, considerando che il vino può raggiungere un tenore alcolico pari al 19,5% (ad esempio il Primitivo di Chiaromonte), la bevanda rientra a pieno titolo tra le merci pericolose.
Le sostanze incluse in questa categoria merceologica sono soggette a restrizioni specifiche per quanto riguarda le metodologie di imballaggio e l'iter di spedizione e possono essere inviate solo tramite trasportatori specializzati o con corrieri e spedizionieri che offrono servizi dedicati su misura.
Alcuni corrieri ordinari autorizzati propongono servizi specifici per merci pericolose, caratterizzati dalla velocità e dai prezzi competitivi tipici di questa metodologia di spedizione. Altrimenti, specialmente se vuoi inviare una bottiglia di vino particolarmente pregiata e di alto valore economico, puoi affidarti a un trasportatore specializzato in spedizioni settoriali, i quali offrono servizi di logistica specifici anche per pacchi contenenti merci pericolose.
Spedire vino in Italia è relativamente semplice, ma è importante scegliere corrieri che offrono servizi dedicati per il trasporto di alcolici.
Tra i corrieri per spedire vino, ci sono Poste Italiane, BRT (Bartolini) e GLS. Alcuni corrieri hanno persino servizi specifici per la spedizione di bottiglie. Al netto della scelta dei corrieri, la spedizione di vino segue pressoché lo stesso iter di spedizione di altri prodotti. Dovrai ovviamente dichiarare che stai spedendo bottiglie di vino.
CONSIGLIO EXTRA: optare per un servizio tracciato e assicurato può fare la differenza per spedizioni senza problemi. Su Spedire.com puoi trovare i migliori corrieri per spedire le tue bottiglie, con pacco tracciabile e alle tariffe più convenienti del web. INIZIA ORA.
La spedizione di vino all’estero potrebbe essere un po’ più complessa da gestire rispetto a quella in Italia. Partiamo dal presupposto che ogni Paese ha regole specifiche sull’importazione di bevande alcoliche, e conoscerle è fondamentale per evitare ritardi, multe o il blocco della merce.
Per prima cosa, verifica se il Paese di destinazione consente l’importazione di vino. Alcuni, come gli Stati Uniti, hanno delle normative molto rigide che variano da Stato a Stato. Altri, come i Paesi del Golfo, possono vietare del tutto l’ingresso di alcolici.
Dovrai anche preparare una documentazione completa, con a corredo:
L’imballaggio delle bottiglie di vino è uno step fondamentale per assicurarti che le arrivino integre a destinazione. Dato che il vetro è fragile e il contenuto prezioso, ti consigliamo di scegliere i materiali da imballaggio giusti e, soprattutto, di seguire una procedura ad hoc per confezionare le bottiglie.
Per iniziare, avrai bisogno di materiali specifici pensati per proteggere al meglio le bottiglie durante la spedizione:
Se vuoi imballare le tue bottiglie e prepararle per la spedizione, ecco cosa devi fare:
Il costo per spedire il vino dipende da diversi fattori, come il numero di bottiglie, il peso complessivo del pacco, la destinazione e il tipo di servizio scelto.
Ad esempio, una spedizione di 6 bottiglie di vino all'interno dell'Italia potrebbe costare tra i 10 e i 20 euro, a seconda del corriere scelto e della velocità di consegna. Per l'estero, i costi possono variare notevolmente: inviare lo stesso pacco in Europa potrebbe costare tra i 30 e i 50 euro, mentre per Paesi extra-UE il prezzo potrebbe superare i 70 euro, considerando eventuali dazi doganali.
Vuoi spedire il vino risparmiando tempo e denaro? Con Spedire.com, puoi confrontare le offerte dei migliori corrieri e scegliere quella più conveniente. Se invece gestisci molte spedizioni per il tuo eCommerce o azienda vinicola, scopri SpedirePRO, la piattaforma pensata per ottimizzare i costi e il tempo delle tue spedizioni professionali.