
Sai che in un mondo sempre più digitale, spedire una cartolina in Italia o all’estero può avere un impatto ancora più forte? È un gesto semplice, che per anni abbiamo dato quasi per scontato: oggi, assume un significato diverso.
Se sei in viaggio, vuoi celebrare un’occasione speciale o semplicemente hai voglia di far sentire la tua vicinanza a qualcuno, la cartolina resta un ottimo modo per comunicare.
Ma attenzione: anche se può sembrare banale, spedire una cartolina richiede di conoscere alcune regole fondamentali, soprattutto se si tratta di spedizioni internazionali. Bisogna sapere dove imbucarla, che francobollo usare, come compilarla correttamente, e, ovviamente, quanto costa spedire una cartolina..
In questa guida risponderemo a tutte le domande più comuni sulla spedizione di una cartolina in Italia e non solo.
Come spedire una cartolina in Italia
Spedire una cartolina in Italia è un’operazione semplice, ma richiede comunque attenzione a pochi, fondamentali dettagli per evitare rallentamenti o smarrimenti. Ecco i passaggi principali:
- Scrivi il messaggio sul retro: utilizza il lato bianco della cartolina per scrivere il tuo messaggio personale. Mantienilo breve, chiaro e leggibile. Usa una penna resistente all’acqua per evitare sbavature;
- Compila correttamente l’indirizzo: sul lato opposto della cartolina, a destra, scrivi in stampatello: Nome e cognome del destinatario; Via, numero civico, CAP e città; (Facoltativo) Provincia. Se ti stai chiedendo come compilare una cartolina, ricorda che l’indirizzo è l’elemento più importante. Evita errori o abbreviazioni non standard;
- Applica il francobollo giusto: per la spedizione nazionale, serve un francobollo per cartolina Italia. Puoi acquistarlo alla posta, nelle tabaccherie autorizzate o online sul sito di Poste Italiane.
Ad oggi, il costo di un francobollo per cartoline ordinarie è di circa €1,25 (Posta4 – formati standard).
Una volta compilata e affrancata, puoi:
- Imbucarla in una cassetta rossa di Poste Italiane;
- Consegnarla direttamente allo sportello;
- Lasciarla presso un punto vendita affiliato o uno sportello automatico
Assicurati che la raccolta della posta sia attiva nel punto scelto.
Come spedire una cartolina all’estero
Se vuoi inviare un saluto o un ricordo oltre i confini italiani, è importante sapere come spedire una cartolina all’estero in modo corretto, evitando ritardi o problemi doganali. Anche in questo caso, la procedura è semplice ma va seguita con attenzione.
- Inserisci l’indirizzo internazionale nel modo giusto: come per la spedizione in Italia, anche per l’estero l’indirizzo va scritto in stampatello, ma seguendo il formato del paese di destinazione. L’ultima riga deve sempre contenere il nome del Paese, in lettere maiuscole e possibilmente in inglese (es: FRANCE, GERMANY, UNITED STATES);
- Applica il francobollo per spedizioni internazionali. Il costo per spedire cartoline con Poste Italiane all’estero varia in base all’area geografica. Per esempio: Zona 1 (Europa e bacino Mediterraneo): circa €2,40; Zona 2 (Americhe, Africa, Asia): circa €3,10; Zona 3 (Oceania): fino a €3,50
Ti consigliamo di consultare il listino aggiornato di Poste Italiane per i prezzi attuali.
La cartolina può essere imbucata:
- In una cassetta postale abilitata al servizio internazionale;
- All’ufficio postale;
- Presso un punto di raccolta abilitato
In alternativa, se vuoi maggiore tracciabilità, puoi scegliere un servizio raccomandato o un corriere internazionale.
Attenzione alle tempistiche: i tempi di consegna variano in base alla destinazione. In media:
- Europa: 3–6 giorni lavorativi;
- Altri Paesi: 7–14 giorni lavorativi (ma possono esserci ritardi).
Quanto costa spedire una cartolina
Il prezzo per spedire una cartolina in Italia o all’estero dipende principalmente dalla destinazione e dal tipo di servizio scelto.
Se vuoi spedire una cartolina semplice entro i confini nazionali, basta un francobollo per una cartolina in Italia di Posta4, che ha un costo di 1,25€ (aggiornato al 2025). Questo servizio non è tracciabile ma è sufficiente per invii standard.
Per l’estero, i costi variano in base all’area geografica:
- Europa e bacino del Mediterraneo: circa 2,40€;
- Americhe, Asia e Africa: circa 3,10€;
- Oceania: fino a 3,50€
Tutte le tariffe si riferiscono alla Posta Prioritaria Internazionale, il servizio base non tracciato di Poste Italiane. Per avere conferma dei prezzi aggiornati o per servizi tracciabili, ti consigliamo di consultare direttamente il sito ufficiale delle Poste.
Se la tua cartolina ha un valore affettivo o desideri controllarne la consegna, puoi optare per una spedizione raccomandata o utilizzare un corriere. Ovviamente, in questo caso, il prezzo sarà più elevato, ma potrai monitorare ogni fase del percorso.
LEGGI ANCHE:
Spedire con Poste Italiane: guida alle tariffe e ai servizi di spedizione
Francobollo per cartolina in Italia: quale scegliere
Quando ti chiedi quale francobollo serve per spedire una cartolina in Italia, la risposta dipende dal formato, dal peso e dal tipo di servizio che desideri.
Per una cartolina classica standard, cioè di dimensioni non superiori a 23,5 x 12 cm e peso inferiore ai 20 grammi, il francobollo corretto è quello da 1,25€, corrispondente alla Posta4 di Poste Italiane.
Il Posta4 è il servizio postale base, non tracciato, con tempi di consegna stimati tra i 4 e i 6 giorni lavorativi.
Se, invece, vorresti che la tua cartolina arrivasse più velocemente, potresti optare per:
- Posta1: costa 2,80€ e garantisce la consegna in 1-2 giorni lavorativi;
- Posta Raccomandata: da 5,60€ in su, include tracciabilità e ricevuta di ritorno.
ATTENZIONE: se la cartolina è fuori standard (troppo grande, troppo piccola o con accessori sporgenti), Poste Italiane la classifica come “formato extra” e richiede un’affrancatura diversa, con un costo superiore.
Come compilare una cartolina
Compilare una cartolina può sembrare semplice, ma farlo nel modo corretto garantisce che arrivi senza intoppi al destinatario. La cartolina, infatti,ha uno spazio limitato e regole di impaginazione da rispettare.
La suddivisione della cartolina è molto chiara:
- Lato sinistro (retro): qui puoi scrivere il messaggio personale per il destinatario. È lo spazio dedicato ai saluti, ai racconti del tuo viaggio o a un pensiero speciale. Ricorda di non invadere la parte destra: è riservata esclusivamente all’indirizzo;
Lato destro (retro):
- In alto a destra va applicato il francobollo;
- Al centro-destra devi scrivere nome, cognome e indirizzo completo del destinatario, comprensivo di via, numero civico, CAP e città. Se stai inviando la cartolina all’estero, aggiungi anche il nome del paese in stampatello.
Scrivi in modo leggibile, preferibilmente in stampatello e con una penna resistente all’acqua, soprattutto se stai inviando la cartolina da una località di mare.
Dove imbucare una cartolina
Una volta compilata e affrancata correttamente, arriva il momento di spedire la tua cartolina. Ma dove imbucare una cartolina?
In Italia, puoi farlo in uno di questi punti:
- Cassette postali rosse di Poste Italiane: sono presenti in ogni città, paese e località turistica. Assicurati di inserirla nello scomparto dedicato alla "posta ordinaria nazionale" o "internazionale", a seconda della destinazione;
- Uffici postali: se vuoi essere sicuro che la cartolina parta nel minor tempo possibile, consegnarla direttamente allo sportello può essere la scelta più efficace.;
- Tabaccherie con servizi postali o negozi convenzionati: in molte zone, questi punti fungono da partner di Poste Italiane e accettano anche cartoline affrancate;
- Strutture turistiche o alberghi: in luoghi di villeggiatura è comune trovare appositi contenitori o servizi di raccolta per le cartoline, ma verifica sempre che vengano effettivamente spedite tramite Poste.
Per spedizioni internazionali, è importante imbucare la cartolina in tempo utile, considerando che i tempi di consegna possono variare sensibilmente in base alla destinazione e al servizio postale del paese di arrivo.
Spedisci senza pensieri con spedire by alsendo
Se vuoi fare un passo oltre e gestire spedizioni più complesse ( pacchi, documenti, oggetti delicati) in modo veloce, sicuro e tracciato, spedire by alsendo è il partner che fa per te.
Con la nostra piattaforma puoi confrontare in tempo reale le tariffe dei migliori corrieri, stampare etichette in pochi clic e seguire ogni fase della consegna.