 
    Hai dei mobili che non usi più e stai pensando di liberartene?
Se stai traslocando, rinnovando casa o semplicemente facendo decluttering, vendere mobili usati online è una soluzione intelligente e conveniente.
Oggi, grazie a piattaforme digitali e app dedicate, vendere un mobile è diventato facile come pubblicare un post. Per ottenere il massimo da ogni vendita serve una strategia chiara: stimare il valore reale del tuo arredamento, scegliere il canale giusto, preparare annunci efficaci e sapere come gestire ritiro o spedizione.
In questa guida ti spieghiamo passo passo come vendere mobili usati online, dai siti più affidabili alle migliori app, fino alle soluzioni per la consegna.
Perché vendere i tuoi mobili usati (e quando conviene)?
Sempre più persone optano per la vendita mobili usati tra privati per recuperare parte dell’investimento fatto o semplicemente per evitare i costi (e la fatica) dello smaltimento.
Vediamo alcune delle situazioni in cui questa scelta può essere particolarmente utile:
- Trasloco in vista: portare con sé tutti i mobili non sempre è conveniente. Vendere ciò che non serve più permette di ridurre i volumi e alleggerire il trasloco, soprattutto quando ci si sposta in un’altra città o regione;
- Rinnovo degli ambienti: cambiare l’arredamento di una stanza spesso implica liberarsi di pezzi vecchi. Vendere mobili di design usati può aiutarti a finanziare l’acquisto di articoli più moderni o funzionali;
- Esigenze di spazio: se hai una soffitta o un garage pieno di mobili inutilizzati, liberartene vendendoli può trasformarsi in un’opportunità concreta di guadagno;
- Sostenibilità e riuso: dare una seconda vita a un mobile usato è un gesto ecologico, in linea con la crescente sensibilità verso il riutilizzo e la riduzione degli sprechi.
Le migliori piattaforme dove vendere mobili usati
Subito.it
Subito.it è uno dei riferimenti per vendita mobili usati tra privati in Italia. È semplice da usare: basta creare un annuncio con foto, descrizione e prezzo, e il tuo mobile sarà visibile a decine di migliaia di potenziali acquirenti locali.
Se vuoi vendere qualcosa che non puoi o non vuoi spedire, Subito.it è perfetto: il ritiro avviene di persona.
Facebook Marketplace
Su Facebook Marketplace puoi proporre i tuoi mobili usati con ampia visibilità e senza costi di inserzione (a meno di promuoverli). Grazie al pubblico già connesso e alla messaggistica immediata, puoi trattare velocemente e direttamente in chat.
È una delle soluzioni più usate quando vuoi vendere tra vicini o nella tua zona. Ricordati di specificare chiaramente il luogo in cui si trova il mobile e se sei disposto alla spedizione o solo al ritiro.
eBay
eBay è perfetto quando vuoi dare visibilità nazionale (o internazionale) ai mobili di valore. Se hai un mobile di design o pezzo d’arredo raro, puoi sfruttarlo come canale per raggiungere collezionisti o appassionati. Attenzione alle commissioni: eBay trattiene una percentuale sulla vendita. Se stai pensando a come vendere mobili di design usati”, eBay può diventare un canale strategico. Per saperne di più, ti consiglio la lettura di queste guide:
Come vendere in dropshipping su eBay
Spedire con eBay: la guida completa
Kijiji
Kijiji è una piattaforma generalista molto simile a Subito.it, ottima per le vendite locali. L’uso è semplice e immediato: carichi foto, testo e localizzazione. È una delle opzioni preferite da chi vuole vendere mobili usati a livello cittadino senza dover pensare a spedizioni. Puoi trovare acquirenti vicini, fissare incontri per il ritiro e concludere velocemente l’affare.
Mercatini dell’usato online e piattaforme specializzate
Ci sono portali specifici per l’arredo e l’usato di qualità, dove chi cerca qualcosa di particolare, come mobili antichi o pezzi di design, si reca con l’idea di trovare articoli rari. Se vuoi il miglior sito per vendere mobili antichi, questi portali specializzati possono offrire una nicchia con acquirenti disposti a pagare di più.
IKEA Circular Hub
Se ti stai chiedendo come trasformare un mobile IKEA che non usi più, IKEA ha iniziative come IKEA Circular Hub: puoi portare mobili dismessi (in buono stato) e rimesso in vendita nei negozi IKEA. È un modo efficace per dare nuova vita ai tuoi arredi IKEA e raggiungere chi cerca mobili usati “certificati”.
Come vendere mobili usati? I passi preliminari
Per vendere i tuoi mobili online, potrai rivolgerti a svariate piattaforme e siti che analizzeremo in seguito, ma ovunque tu deciderai di vendere i tuoi mobili usati, sarà necessario effettuare alcune operazioni preliminari che ti consentiranno di pubblicare online velocemente e proficuamente gli annunci relativi ai complementi di cui hai deciso di poter fare a meno.
Stima il prezzo di vendita
Prima e necessaria operazione da fare quando si vogliono vendere i propri mobili usati è quello di definire il prezzo a cui venderai ogni singolo oggetto. In questa operazione, sii il più realistico possibile e non lasciare che sentimenti di valore affettivo, sia positivi che negativi, influenzino la tua analisi.
Occorre prima di tutto fare una distinzione tra mobili antichi e di antiquariato, di design e di uso comune.
In questo articolo ci occuperemo solo dei mobili di uso comune, mentre se sei intenzionato a mettere in vendita un mobile di antiquariato o di design, sarebbe opportuno rivolgersi a centri specializzati che possano fare una valutazione accurata del valore dell’oggetto che intendi vendere.
Nel caso invece i tuoi mobili usati siano dei normalissimi complementi di uso comune, la prima e più importante domanda da porsi onestamente è: Quanto può valere? Dopo esserti dato una risposta che rispecchia la tua opinione, cerca in internet articoli usati che assomigliano al tuo: se il prezzo che proponi è molto più alto, difficilmente lo venderai.
Ma non è ancora il momento di definire il prezzo: usa questo primo parametro come una bussola, in quanto esistono altri fattori che concorrono alla definizione del miglior prezzo di vendita, e sono:
- Lo stato in cui si trovano. Lo stato di usura dei tuoi oggetti concorre in maniera importante alla determinazione del suo prezzo di vendita: un mobile particolarmente usurato, non sarà appetibile come uno “pari al nuovo” e avrà quindi un prezzo molto più basso del secondo.
- La qualità del materiali con cui sono prodotti. Anche se sembrano uguali, a volte la differenza sta nel materiale con cui sono costruiti i mobili: un tavolo in legno massello o in teak avrà un prezzo sensibilmente maggiore rispetto ad uno fatto di legno truciolare o in MDF.
- L’ingombro dei mobili usati che intendi vendere. Riuscire a dare via una poltrona è molto più semplice che vendere una cucina o un’intera camera da letto, perciò, quando definisci il prezzo, tieni presente che potrai tenerti leggermente più alto con i prezzi per piccoli oggetti di arredo mentre, in caso di grandi mobili, sarebbe opportuno tenere i prezzi bassi per riuscire a concludere velocemente la vendita.
- Tieni conto dello stile dei tuoi mobili. Un oggetto semplice e versatile sarà più richiesto di un oggetto particolare, o con uno stile definito che non può essere adattato facilmente ad altri stili di arredamento. Potrai quindi valutare un prezzo maggiore per i primi, e più convenienti per i secondi.
- Considera il valore di mercato del nuovo. Ricerca il prezzo di vendita di mobili simili, ma nuovi. Nel determinare il prezzo, calcola un 30% di questo valore.
Tenendo a mente i valori dei prezzi relativi alla tua idea di prezzo di vendita, di quelli relativi all’usato e dei prezzi derivanti dal confronto con il nuovo, definisci il tuo prezzo personale, tenendo in considerazione anche le altre variabili prese in considerazione: sembra difficile, ma ti assicuriamo che è più difficile a dirsi che a farsi.
Decidi se offrire o meno la spedizione
Prima di mettere in vendita i tuoi mobili usati online, valuta se renderli disponibili per la spedizione o solo per il ritiro a mano.
Questa è una decisione da prendere prima di pubblicare un annuncio, in quanto dovrai valutare bene i costi e dichiarare se, nel prezzo di vendita sono incluse o no le spese di spedizione.
Optare per la spedizione ti permetterà di espandere il tuo raggio di vendita, ma è un'opzione che presenta delle difficoltà: i costi da sostenere per le spedizioni ingombranti, come possono esserlo la spedizioni di complementi di arredo, non sono una spesa irrisoria, per cui, per poter rendere davvero attrattiva la tua proposta, ti consigliamo di rivolgerti a noi di Spedire.com, che offriamo tariffe concorrenziali ed economiche per la spedizione di pacchi ingombranti, speciali e organizzati in pallet.
Un basso costo di spedizione si traduce in una vendita più veloce, e l’offerta di un servizio affidabile come quello offerto da Spedire.com, che si affida ai migliori corrieri in circolazione per consegnare gli oggetti venduti online, invoglia i tuoi potenziali compratori a scegliere i tuoi mobili usati.
Preparati alla vendita: 7 consigli per velocizzarla
Dopo aver deciso il prezzo al quale venderai i tuoi mobili usati e aver scelto se rivolgerti solo agli acquirenti nelle tue vicinanze oppure se spedire in tutta Italia o all’estero, non resta che preparare al meglio i tuoi oggetti per poter catturare l’attenzione del suo prossimo utilizzatore.
A tal proposito, ti diamo 7 consigli su come vendere i tuoi mobili online e come presentarli al meglio:
- Prima di tutto, pulisci e metti in ordine i mobili che intendi vendere: se sono armadi o cucine e non puoi svuotarli prima di metterli in vendita, assicurati che ci sia un ordine piacevole da guardare; se sono divani, sedie o oggetti in tessuto, ripuliscili per bene e cerca di eliminare eventuali macchie: a nessuno piace acquistare oggetti “visibilmente” usati o sporchi.
- Se hai tempo, cerca di riparare o rimediare a piccoli difetti o danni del mobile che vuoi mettere in vendita: ad esempio, stucca eventuali crepe nei mobili di legno o passa il lucido specifico per ridare nuova vita e luce ad una superficie opaca o rammenda piccoli strappi presenti sui tessuti di rivestimento.
- Quando l’oggetto è pronto, scatta delle foto in grado di attrarre l’attenzione degli utenti, ma che siano allo stesso tempo chiare: basta davvero poco per ottenere dei risultati professionali:
 - Scatta le foto con una buona luce, preferibilmente quella naturale
- Riprendi lo stesso oggetto da varie angolature: non limitarti a fare solo foto frontali
- Fotografa particolari e dettagli di sicuro interesse che aiutino a valutare se acquistare il mobile, tipo pomelli, sistemi di chiusura, cuciture ecc
- Ricorda di fotografare ogni prodotto singolarmente: il soggetto è unico e deve catturare l’attenzione, quindi deve essere presentato nella maniera più chiara possibile
- Non utilizzare filtri che potrebbero falsare sensibilmente i colori reali di ciò che vendi
 
- Scatta le foto con una buona luce, preferibilmente quella naturale
- Prepara una descrizione precisa e dettagliata del mobile usato che intendi vendere: soprattutto per questo genere di acquisti, il cliente preferirebbe toccare e provare con mano la qualità e la fattura di quanto proposto. Perciò fa che le tue parole permettano di visualizzare quanto non può essere provato con mano: riporta fedelmente e approfonditamente tutte le informazioni su materiali e caratteristiche degli stessi e comunica chiaramente ed esattamente le misure del mobile, elenca sia pregi che difetti di quanto vendi. Un lavoro certosino che ti occuperà tempo, ma che ti ripagherà con una vendita facilitata.
- Rendi chiare e immediatamente visibili le informazioni circa il luogo in cui si trova l’oggetto e se lo stesso è disponibile per la spedizione o no: molti utenti ricercano per prima queste informazioni per operare una prima scrematura dei risultati di ricerca e valutare su quale mobile usato orientare la propria attenzione. Se chi cerca il tuo oggetto non vuole pagare la spedizione e ricerca mobili usati a Milano, non visualizzerà di certo annunci di mobili usati a Roma.
- Definisci subito le modalità di pagamento accettate, per evitare incomprensioni e disguidi tra il venditore e l’acquirente.
- Aumenta leggermente il prezzo di vendita in quanto, soprattutto nella compravendita dell’usato, si tende a voler contrattare sul prezzo: in questo modo tu guadagnerai quanto stabilito in partenza, e il tuo cliente sarà contento di essere riuscito a spuntare un prezzo più basso.
Vuoi spedire i tuoi mobili in tutta Italia in modo semplice e sicuro?
Con spedire by alsendo hai accesso alle migliori tariffe per spedire mobili e pacchi ingombranti, anche con ritiro a domicilio.
 
       
   
                .jpg?width=352&name=cosa-vendere-online%20(1).jpg) 
         
        