
Lo smartphone è il dispositivo per eccellenza dei nostri tempi, il nostro contatto con il mondo, capace di generare vere e proprie crisi esistenziali quando non funziona adeguatamente o si rompe (pregi e difetti delle tecnologia).
Spedire uno smartphone per la riparazione, ma anche per vendita o regalo, può risultare un'operazione all'apparenza semplice, quando invece richiede una certa premura e attenzione in ogni suo passaggio.
Vediamo allora i passaggi che si dovrebbero seguire per spedire un cellulare da riparare con servizio postale o corriere (solitamente in paesi extra europei), dalla verifica della garanzia all'imballaggio, dalla spedizione al tracciamento fino al recupero dello stesso dispositivo.
1 - Segnalare il difetto o il guasto per richiedere il servizio di assistenza
La prima ovvia cosa da fare, assodato che il vostro prezioso smartphone non funziona più o si è danneggiato, è verificare se le condizioni di garanzia sono ancora valide e valutare la convenienza in termine di spesa e tempistiche per l'invio al fornitore. Ovviamente si può richiedere assistenza anche in caso di garanzia scaduta, ma conviene capire prima la spesa eventuale di una riparazione, in alcuni casi la soluzione migliore potrebbe essere addirittura quella di acquistarne uno nuovo.
Stiamo parlando di spedire uno smartphone per la riparazione e qualcuno potrebbe obiettare che è pieno di punti assistenza nel nostro paese, soprattutto per quanto riguarda i marchi più noti. Eppure sono tanti gli utenti che scelgono di acquistare prodotti direttamente dal paese di produzione, per lo più dalla Cina, magari meno noti in termini di brand ma ugualmente funzionali e di buona fattura.
In questi casi si deve contattare direttamente il produttore e documentare con foto o altre prove il difetto/guasto. Una volta concordato il da farsi, bisognerà procedere con la spedizione e tutte le operazioni del caso. Potrebbe essere necessario inviare il solo dispositivo o anche tutta la scatola con gli accessori.
2 – Imballaggio dello smartphone: come farlo nella maniera migliore
L'imballaggio di uno smartphone ha un'importanza duplice rispetto a un pacco qualsiasi. Non solo è necessario per evitare ulteriori danneggiamenti durante il trasporto, ma va pensato anche per mimetizzare il contenuto, dissimulando il valore che ha il dispositivo.
Partire dalla scatola originale è il miglior modo per allestire l'imballaggio dello smartphone: basta smontare le singoli parti (come corpo, batteria e carica batterie) e inserirle al suo interno, salvo poi apporre la stessa in un'altra scatola più grande, opportunamente imbottita internamente con pluriball o polistirolo per fissarla. Questo ultimo passaggio va fatto per dissimulare la presenza del dispositivo ed evitare così spiacevoli episodi di furto.
Se non disponi della confezione originale perché cestinata subito dopo l'acquisto, conviene avvolgere ogni singola parte con il pluriball prima di inserirla in una scatola, a sua volta da apporre all'interno di un ulteriore pacco. Anche qui vale la regola di imbottire gli spazi vuoti interni per fissare il contenuto ed evitare urti durante il trasporto.
Gli smartphone, soprattutto di ultima generazione, sono strumenti delicati e occorre prestare grande attenzione alla protezione del touchscreen.
3 - Spedire uno smartphone per la riparazione
Una volta conclusa la fase di imballaggio bisogna decidere come spedirlo: poste, corriere, servizio di spedizione online... Dipende sempre dalle proprie priorità, economiche o di tempo.
Servizi con tracciamento e assicurazione
Evita spedizioni anonime o senza tracking: la spedizione smartphone tracciabile è la regola numero uno. Tutti i principali corrieri offrono un numero di tracking che ti permette di controllare il pacco in tempo reale.
In più, valuta la possibilità di aggiungere un’assicurazione sul valore reale del dispositivo, soprattutto se non è coperto dalla garanzia. Alcuni corrieri la includono fino a una certa soglia, altri te la offrono come extra.
I più affidabili per spedire un telefono in sicurezza sono:
- DHL
- UPS
- TNT
- GLS
- Bartolini (BRT)
Anche Poste Italiane è una valida opzione, soprattutto se devi spedire in Italia.
Tempi e costi di spedizione
I tempi di consegna dipendono dal servizio scelto. In generale, puoi optare per:
- Standard: 2-4 giorni lavorativi (più economico);
- Espresso: 24-48 ore (più sicuro e tracciato)
Il costo medio per spedire un telefono varia tra 8 e 20 euro per spedizioni nazionali, ma può salire fino a 30-40 euro se spedisci all’estero o richiedi assicurazioni aggiuntive.
Se vuoi risparmiare sulle tue spedizioni, il consiglio è di scegliere un corriere sulla piattaforma Spedire.com. Su Spedire.com puoi confrontare i prezzi dei corrieri e scegliere la migliore soluzione per te, con tariffe a partire da 5,67€.
4 - Tracciamento e comunicazione con il fornitore
Il quarto passo di questo lungo processo, “spedire uno smartphone per la riparazione”, può rasserenare gli animi degli utenti più ansiosi perché riguarda le possibilità di tracciamento che il servizio di Poste o il singolo corriere sono in grado di offrirti.
Se hai scelto di affidarti alle poste nazionali, il servizio di tracciamento finirà all'ultimo step italiano (solitamente il centro di raccolta a Milano). A quel punto potresti aspettare diversi giorni prima di poter avere di nuovo il tracking della propria spedizione sul sito delle poste del paese estero in cui è stato spedito il dispositivo. La soluzione migliore in questi è affidarsi a uno strumento alternativo che dia maggiori informazioni, come i siti di tracking internazionali.
In caso di corriere la comodità deriva dal fatto di non dover “balzare” di sito in sito, basta affidarsi a quello dello stesso trasportatore.
Il nostro suggerimento, qualunque sia il servizio scelto, è di verificare sempre con il produttore/destinatario l'arrivo del vostro pacco, per avere ulteriore conferma dopo quella avuta dal corriere o dalle poste.
5 – Il ritorno dello smartphone riparato
L'ultimo passo è quello più atteso: il momento in cui il tuo smartphone ti verrà restituito, solitamente previo pagamento delle spese di spedizione e di riparazione se non è sotto garanzia.
Spedisci in modo sicuro e senza stress
Spedire uno smartphone per una riparazione può sembrare un’operazione complicata, ma con le giuste precauzioni diventa semplice e sicura. Basta imballare bene il telefono, scegliere un corriere affidabile, compilare con attenzione i documenti richiesti e tenere sempre a portata di mano il tracking.
Se segui i passaggi giusti, il tuo telefono arriverà sano e salvo al centro assistenza e tornerà presto funzionante. Se vuoi davvero stare tranquillo, scegli una spedizione smartphone per assistenza tracciabile e, se possibile, assicurata. Puoi trovare questo tipo di spedizione anche su Spedire.com.
Per saperne di più, inizia da qui.