Groupage: cos'è, come funziona e perché conviene

Se hai a che fare ogni giorni con spedizioni e logistica, probabilmente avrai già sentito la parola “groupage”. Il concetto di groupage, infatti, sta diventando sempre più familiare, soprattutto tra le piccole aziende, artigiani e ecommerce che devono inviare merce senza riempire un intero camion.
Per definirlo in modo semplice, il groupage è il trasporto condiviso: più spedizioni di clienti diversi vengono raggruppate all’interno dello stesso veicolo, ottimizzando gli spazi e abbattendo le spese. L’obiettivo di questo sistema è avere meno costi, meno impatto ambientale e più efficienza.
Cosa significa “groupage”?
Il termine francese groupage, in ambito logistico, fa riferimento ad un servizio di spedizione in cui più carichi appartenenti a mittenti diversi vengono raggruppati in un unico trasporto.
L’obiettivo, come puoi intuire, è ottimizzare lo spazio disponibile su camion, furgoni o container, così da ridurre i costi per ogni singolo cliente.
In pratica, invece di affittare un intero veicolo per la propria merce (cosa che spesso non conviene se il carico è ridotto) si condivide lo spazio con altri spedizionieri.
Questa modalità viene utilizzata soprattutto per:
- Spedizioni inferiori a un pallet o a carico parziale (LTL – Less than Truck Load);
- Trasporti internazionali o nazionali con volumi contenuti;
- Aziende, negozi o ecommerce che hanno bisogno di spedire frequentemente, ma senza grandi quantità.
Come funziona il groupage
Una spedizione in groupage è piuttosto semplice da capire. Ci sono sempre diversi passaggi:
- Il processo inizia con il ritiro delle merci da vari mittenti, ognuno con le proprie esigenze: un pallet, qualche scatola, o anche un singolo collo. Tutti questi carichi vengono diretti verso un hub logistico centrale, dove verranno gestiti e raggruppati;
- Nel centro logistico (di solito vicino a un nodo strategico come un’intersezione autostradale o un porto), le spedizioni vengono classificate, etichettate e abbinate ad altri carichi compatibili per destinazione, tipo di merce o tempistiche;
- Una volta completato il consolidamento, la merce viene caricata su un solo veicolo, insieme a quella di altri clienti. Questo veicolo potrà poi partire per effettuare una spedizione collettiva, ottimizzata per coprire più consegne con un solo viaggio;
- Il camion o furgone seguirà un percorso pianificato, con tappe multiple per scaricare la merce nei vari punti di consegna.
Vantaggi del groupage
Parlando dei vantaggi del groupage, il primo beneficio è sicuramente economico: condividendo lo stesso mezzo con altri mittenti, paghi solo per lo spazio effettivamente occupato, senza costi inutili legati a mezzi semivuoti o spedizioni dedicate.
Un altro vantaggio ha a che fare con la flessibilità: puoi spedire anche pochi colli ogni volta che ne hai bisogno, senza dover aspettare di accumulare carichi completi. A tutto questo si aggiunge un vantaggio ambientale importante: ottimizzando l’utilizzo dei veicoli, si riduce il numero di trasporti su strada e, di conseguenza, anche l’impatto in termini di emissioni.
Quando conviene usare il groupage
Il groupage è utile in tutte quelle situazioni in cui hai bisogno di spedire, ma non a pieno carico. Ad esempio, tra le casistiche più comuni troviamo:
- Spedizioni regolari ma leggere o poco voluminose: perfetto se invii spesso pochi colli, senza mai raggiungere un pallet intero;
- Ecommerce o artigiani che lavorano su richiesta: se la merce parte quando è pronta, senza accumuli in magazzino, il groupage ti dà massima flessibilità;
- Destinazioni multiple in Italia o Europa: se hai clienti sparsi e vuoi ottimizzare la consegna in un’unica spedizione condivisa;
- Piccole importazioni da fornitori UE: utile per chi acquista piccoli stock da più Paesi e vuole contenere i costi doganali e logistici;
- Business attenti alla sostenibilità: riducendo i viaggi e ottimizzando i mezzi, il groupage aiuta anche a diminuire l’impatto ambientale.
Quanto costa una spedizione in groupage
Una delle domande più comuni sul groupage riguarda proprio i costi. Nel groupage il prezzo viene calcolato in base a quanto spazio occupi, dove spedisce la merce e quali servizi aggiuntivi richiedi.
In particolare, i fattori che possono influire sul tuo preventivo sono:
- Volume e peso: il parametro più usato è il peso volumetrico, ovvero un rapporto tra dimensioni e peso effettivo del collo. Viene espresso in metri cubi (m³) o kg/m³. Maggiore è lo spazio occupato, più alto sarà il prezzo;
- Distanza di consegna: come puoi immaginare, spedire a 100 km o a 1.000 km non è la stessa cosa. Le tratte più lunghe, soprattutto se internazionali, influiscono sul costo totale;
- Zona di ritiro e destinazione: alcune aree (come le isole, le zone montane o difficilmente raggiungibili) possono richiedere un prezzo più alto;
- Servizi accessori;
- Tipo di merce (se merce “ordinaria” oppure pericolosa, fragile).
Migliora le tue spedizioni con SpedirePRO
Se stai cercando un modo semplice, affidabile e conveniente per gestire le tue spedizioni, SpedirePRO è il partner giusto per te.
Con SpedirePRO puoi calcolare in pochi secondi la tua spedizione, visualizzare in anticipo i costi, organizzare il ritiro e monitorare ogni fase del viaggio, tutto da un’unica dashboard.
Per saperne di più su come funziona SpedirePRO e ricevere un preventivo per la tua spedizione, inizia da qui.