Stai per spedire un pacco fuori dall’Unione Europea e ti chiedono un modulo CN22 o CN23?
Anche se, spesso e volentieri, questi moduli doganali mettono in crisi molte persone che li sentono nominare per la prima volta, sono fondamentali per far arrivare il tuo pacco a destinazione senza intoppi, controlli extra o, peggio, blocchi in dogana.
Ecco cosa sono i moduli CN22 e CN23, a cosa servono, quando usarli e come si compilano.
I moduli CN22 e CN23 vengono richiesti dalle dogane per capire cosa stai spedendo, da dove parte e dove sta andando. Sono obbligatori per qualsiasi spedizione extra-UE, che viaggi tramite servizio postale o corriere espresso.
La loro funzione è semplice: evitare problemi doganali e dare trasparenza su cosa contiene la spedizione. Se non li compili correttamente, il pacco può essere fermato, ritardato o addirittura rispedito indietro.
Anche se a prima vista possono sembrare simili (sono entrambi moduli doganali), CN22 e CN23 non sono intercambiabili. Infatti, ognuno ha una funzione specifica e ci sono delle differenze importanti di cui tener conto.
La differenza principale è il valore dichiarato del contenuto del pacco:
Quindi, anche se spedisci un piccolo oggetto ma molto costoso, non basta il CN22: ti serve il CN23.
Un’altra differenza riguarda la complessità del modulo.
Come vedremo, infatti, proprio in virtù di questa complessità, saranno richiesti dati diversi e aggiuntivi per compilare il CN23.
Il modulo CN22 è una piccola etichetta adesiva (di solito 10x10 cm) che va applicata sul pacco. Nonostante le dimensioni ridotte, contiene tutte le informazioni utili per far passare il tuo pacco attraverso la dogana senza problemi.
Nello specifico, quando compili il modulo CN22, ricordati di inserire in modo chiaro e leggibile:
Tutto va scritto in inglese (o in francese), soprattutto se il pacco è diretto fuori Europa.
Il CN22 va incollato sulla parte esterna del pacco, preferibilmente in alto a sinistra, in modo ben visibile, perché deve essere accessibile per gli agenti doganali e per i sistemi di scansione dei corrieri.
LEGGI ANCHE:
Come capire se un pacco è fermo in dogana
Come anticipato, il modulo CN23 è più dettagliato e articolato rispetto al CN22. Questo modulo serve per spedizioni internazionali con un valore superiore a 300 euro, oppure quando è richiesta una descrizione più approfondita del contenuto.
In questo caso, vanno indicati campi più dettagliati:
Un’altra caratteristica è che spesso il modulo CN23 non basta da solo. Devi allegare documenti di supporto, come:
Tutto il materiale va inserito in una busta trasparente adesiva, apposta sulla parte esterna del pacco.
In molti casi, i moduli CN22 e CN23 si possono compilare online. Le principali piattaforme di spedizione ti offrono la possibilità di generare automaticamente il modulo CN22 o CN23 durante la creazione dell’etichetta.
In alternativa, puoi usare un Modulo CN22 compilabile PDF direttamente dal sito delle poste o scaricabile da portali di modulistica. Stesso discorso per il CN23 per spedizione internazionale, che trovi spesso in versione digitale, già pronta da stampare.
Se usi un sistema digitale per le tue spedizioni, i moduli vengono quasi sempre creati automaticamente, in base ai dati che inserisci. In quel caso, non devi fare altro che stampare e firmare.
Se stai spedendo in autonomia sei tu, mittente, a dover compilare il modulo.
In questi casi devi:
Se vuoi spedire all’estero senza pensieri, scegli SpedirePRO. Con SpedirePRO puoi gestire tutto da un’unica piattaforma: confronti i prezzi dei corrieri, scegli quello più adatto al tuo budget o alle tue tempistiche, crei la spedizione con pochi clic e monitori tutto in tempo reale.
Attivare il servizio è facile e non richiede abbonamenti. Puoi iniziare subito a spedire, anche con una sola spedizione e accedere a tariffe vantaggiose che migliorano man mano che aumentano i tuoi volumi.