Come spedire una moto con corriere

In occasione di un viaggio, un evento sportivo a cui si deve partecipare o, semplicemente, un regalo speciale, potresti avere bisogno di spedire un mezzo di trasporto, come ad esempio una moto o uno scooter.
Questo tipo di spedizione necessita di alcune accortezze rispetto ad una normale: non si tratta infatti di un pacchetto standard, ma di un bene di valore per il quale bisogna seguire alcune regole.
In questo articolo ti spiegheremo come spedire una moto con corriere, quanto costa, cosa cambia se si deve spedire uno scooter e quanto costa trasportarlo in treno.
Come faccio a spedire una moto?
Quanto costa trasportare una moto con il corriere?
Come si fa a spedire uno scooter?
Quanto costa trasportare uno scooter in treno?
Come faccio a spedire una moto?
Oltre ai vettori specializzati nel trasporto di moto, ci si può affidare anche ai principali corrieri, che spesso offrono questo tipo di servizio.
Come prima cosa, devi sapere che la spedizione di una moto non rientra tra i servizi standard dei corrieri: si tratta di un servizio speciale, che segue regole a parte rispetto a una spedizione standard.
Ad esempio, SDA offre un servizio di spedizione moto chiamato 2ruotExpress, mentre TNT ha un servizio dedicato chiamato Scooter express.
Un piccolo appunto: in molti casi può accadere che il servizio di spedizione moto non venga effettuato a domicilio, ma da filiale in filiale. Pertanto, dovrai recarti tu stesso alla sede del corriere più vicina.
L'imballaggio è fondamentale, in quanto il trasporto solitamente richiede una gabbia in metallo o una cassa di legno per trasportarla: un imballaggio "fai da te" sarebbe altamente rischioso, tanto che la maggior parte dei corrieri rifiuterà la spedizione o, quantomeno, richiederà una liberatoria per scaricare la responsabilità per eventuali (e probabili) danni.
Pertanto, trattandosi di un bene di valore, ti consigliamo di dedicarci particolare attenzione e di investire anche nella sua protezione.
Alcune volte sono i corrieri stessi a fornire l'imballaggio, come ad esempio SDA, mentre altre volte occorre provvedere da soli all'ancoraggio del mezzo alla gabbia metallica, come succede con TNT.
Sul mercato si trovano imballaggi atti appositamente al trasporto delle moto.
Un altro appunto da fare sulla spedizione di una moto è quello riguardante le dimensioni: ad esempio, per TNT il peso massimo deve essere entro i 250 kg, mentre le misure dovranno essere di massimo 130 cm x 85 cm x 215 cm.
SDA offre invece gabbie metalliche di tre dimensioni: 230 cm o 190 cm x 170 cm x 92 cm, oppure 230 x 150 x 170 cm (per moto a tre ruote).
Un'ultima cosa ugualmente fondamentale è quella di svuotare il serbatoio prima della spedizione, o comunque mantenere solo una quantità minima di carburante.
Oltre al corriere, per spedire una moto si può ricorrere anche alle spedizioni via mare o via aereo, soprattutto per quanto riguarda le destinazioni molto lontane, come ad esempio quelle in Paesi extra-Europei.
Il trasporto via aereo è senza dubbio il più veloce, ma anche il più costoso; olio e carburante andranno svuotati e, a volte, è anche richiesto smontare alcune parti della moto per occupare un minore spazio.
Nel caso si scelga un trasporto via mare, occorrerà invece noleggiare un container o dividere lo spazio con altre merci (utile soprattutto in caso si vogliano contenere le spese). Questo tipo di spedizione richiede solitamente tempi molto lunghi.
Quanto costa trasportare una moto con il corriere?
Quando si tratta di spedire una moto, bisognerà mettere in conto che, vista la natura del bene, si dovrà scegliere un servizio di assicurazione.
Questo potrà portare il prezzo a salire, ma spesso potrà anche essere direttamente incluso nel pacchetto.
In linea generale, si dovrà prevedere di spendere qualche centinaio di euro per la spedizione.
Prendendo ad esempio il corriere TNT, una spedizione sul territorio nazionale potrà costare dai 215€ per un viaggio di sola andata, fino ad arrivare a 418€ per andata e ritorno.
Un fattore importante da considerare è che i prezzi variano anche a seconda del periodo in cui si intende effettuare la spedizione: solitamente, da settembre a giugno i prezzi sono più bassi, mentre tendono ad alzarsi nel periodo luglio-agosto.
In caso di spedizioni internazionali, il prezzo sarà per forza di cose più alto.
Come si fa a spedire uno scooter?
In linea generale, spedire uno scooter segue le stesse regole della spedizione di una moto.
Solitamente, i corrieri che offrono servizi di spedizione per le moto includono anche quelli per scooter e biciclette.
Quanto costa trasportare uno scooter in treno?
Ad oggi, sul nostro territorio nazionale, non è possibile trasportare uno scooter in treno.
La più grande compagnia ferroviaria italiana, Trenitalia, ha infatti sospeso dal 2011 il suo servizio che permetteva di trasportare moto e scooter in treno.
Questo servizio aveva molte limitazioni, tra cui una dimensione massima del mezzo, l'obbligo di avere il cavalletto per avere una maggiore stabilità e l'obbligo per la moto di essere immatricolata e marciante.
Inoltre, doveva esserci obbligatoriamente una persona insieme al mezzo, che avrebbe ovviamente dovuto pagare il prezzo del biglietto.
Il costo del trasporto di uno scooter su treno diventava, a conti fatti, molto alto.
Esiste però un'opzione per chi deve trasportare uno scooter in treno verso la Germania e l'Austria, attraverso delle tratte organizzate appunto da compagnie ferroviarie tedesche e austriache; le partenze sono però previste solo per pochissime città italiane, come ad esempio Verona, Roma e Milano.
In conclusione
In questo articolo ti abbiamo spiegato come spedire una moto o uno scooter, analizzando metodi e costi di spedizione e le opzioni per il trasporto su treno.
Qualora tu abbia esigenza di spedire un bene di valore come questo, rivolgiti sempre ad un corriere specializzato o un vettore di cui ti fidi e ricorda sempre di assicurare la spedizione!